Chi ama questo sport lo sa benissimo: il ciclismo riserva molto spesso prove impegnative ma forse è proprio per questo che lo si ama.
Di certo nella settimana che si è appena conclusa, il Gruppo Ciclistico '95 ha dato prova di essere un team capace di affrontarle, sia sul fronte organizzativo che su quello atletico dimostrando di saper superare i propri limiti e trovare nella propria determinazione le risorse necessarie per raggiungere più di un obiettivo.
Il primo grande traguardo è stato senza dubbio il CAMPIONATO REGIONALE 2 SERIE CSAIN che si è svolto Sabato 6 luglio a Nibbiola (No).
Da quattro anni ormai il Gruppo Ciclistico organizza gare agonistiche su strada e da due ha scelto come circuito quello di Nibbiola, piccola cittadina immersa nella campagna della bassa novarese, lontana dal traffico cittadino. E' il primo anno però che l'Asd si cimenta nell'organizzazione di una prova di Campionato Regionale Csain, ma il risultato non ha tradito le aspettative: nonostante le temperature altissime del primo pomeriggio hanno preso il via quasi 200 atleti e sono stati incoronati 7 campioni regionali: Succio Domenico (cat. SGA- Asd Ultra Team) Crescente Giorgio (cat. G1- Asd Team Tartaggia) Nigro Luigi (cat.G2- Asd Team Poirinese) Christian Caruso (cat.V1- Asd Penta Bike) Giolo Simone (cat.V2- Bike Team A ruota libera) Fabio Marchisotti (cat S2- Asd Effe Bike ) ed Ettore Salvemini (cat.J- Asd Gruppo Ciclistico '95 Novara). Il percorso, un classico piatto di pianura caratterizzato da numerose curve tecniche e altrettanti rilanci, prevedeva sei giri da 12,8 km con partenza da Nibbiola, passaggio a Vespolate dalla strada mercadante e rientro a Nibbiola per la strada provinciale e ha fatto registrare velocità notevoli riscuotendo un grande successo da parte degli atleti partecipanti, che hanno particolarmente apprezzato l'organizzazione attenta e precisa che ha permesso di svolgere l'evento nella massima sicurezza.
Il successo di questa manifestazione di livello regionale è soprattutto frutto di una grande sinergia e lavoro portato avanti dalla società, che ha disposto tra l'altro 4 auto di gara e oltre 17 ausiliari volontari per il presidio stradale, polizia locale e motostaffette, in collaborazione con la Asd Bike Team A Ruota Libera di Carlos Nicolello che ha anche approntato un meticoloso allestimento della gara, dalle transenne per delimitare l'area del traguardo alle imbottiture in prossimità di curve e rotatorie, e l'ente nazionale Csain Ciclismo, rappresentato per l'occasione da Elisa Zoggia coadiutore nazionale.
Di certo nella settimana che si è appena conclusa, il Gruppo Ciclistico '95 ha dato prova di essere un team capace di affrontarle, sia sul fronte organizzativo che su quello atletico dimostrando di saper superare i propri limiti e trovare nella propria determinazione le risorse necessarie per raggiungere più di un obiettivo.
Il primo grande traguardo è stato senza dubbio il CAMPIONATO REGIONALE 2 SERIE CSAIN che si è svolto Sabato 6 luglio a Nibbiola (No).
Da quattro anni ormai il Gruppo Ciclistico organizza gare agonistiche su strada e da due ha scelto come circuito quello di Nibbiola, piccola cittadina immersa nella campagna della bassa novarese, lontana dal traffico cittadino. E' il primo anno però che l'Asd si cimenta nell'organizzazione di una prova di Campionato Regionale Csain, ma il risultato non ha tradito le aspettative: nonostante le temperature altissime del primo pomeriggio hanno preso il via quasi 200 atleti e sono stati incoronati 7 campioni regionali: Succio Domenico (cat. SGA- Asd Ultra Team) Crescente Giorgio (cat. G1- Asd Team Tartaggia) Nigro Luigi (cat.G2- Asd Team Poirinese) Christian Caruso (cat.V1- Asd Penta Bike) Giolo Simone (cat.V2- Bike Team A ruota libera) Fabio Marchisotti (cat S2- Asd Effe Bike ) ed Ettore Salvemini (cat.J- Asd Gruppo Ciclistico '95 Novara). Il percorso, un classico piatto di pianura caratterizzato da numerose curve tecniche e altrettanti rilanci, prevedeva sei giri da 12,8 km con partenza da Nibbiola, passaggio a Vespolate dalla strada mercadante e rientro a Nibbiola per la strada provinciale e ha fatto registrare velocità notevoli riscuotendo un grande successo da parte degli atleti partecipanti, che hanno particolarmente apprezzato l'organizzazione attenta e precisa che ha permesso di svolgere l'evento nella massima sicurezza.
Il successo di questa manifestazione di livello regionale è soprattutto frutto di una grande sinergia e lavoro portato avanti dalla società, che ha disposto tra l'altro 4 auto di gara e oltre 17 ausiliari volontari per il presidio stradale, polizia locale e motostaffette, in collaborazione con la Asd Bike Team A Ruota Libera di Carlos Nicolello che ha anche approntato un meticoloso allestimento della gara, dalle transenne per delimitare l'area del traguardo alle imbottiture in prossimità di curve e rotatorie, e l'ente nazionale Csain Ciclismo, rappresentato per l'occasione da Elisa Zoggia coadiutore nazionale.
Il Lavoro di squadra è stato fondamentale anche nel secondo impegno del weekend: la settima tappa del GRANTROFEO MEDIOFONDO " La Maratelli" di Cigliano, svoltasi domenica 7 luglio. Anche questa volta i fuoriclasse del Gc'95 Novara si sono fatti valere conquistando le posizioni migliori delle classifiche di categoria ( Davide Lorè, Marinella Sciuccati, Graziana Antoci, Francesca Massara, Michele Rossi, Claudio Maulini, Alfio Fabio Cannavò) e ottenendo il 5° posto di società per la tappa, preludendo a un gran finale di circuito ( ultima tappa domenica 8 settembre a Oleggio con la Mediofondo Andrea Noè).
Nella stessa domenica, a quasi 500 km di distanza, a Corvara Badia un'altra piccola rappresentanza giallo fluo si è fatta notare alla 33° MARATONA DDLES DOLOMITES: Simone Bovino, Davide Calgaro, Michele Vito Benedetto, Rocco Bardo, Paolo Spinelli. Tra le bellissime vette patrimonio dell'Unesco, più che lo spirito agonistico però ha preso il sopravvento lo spirito di squadra e il supporto reciproco, accentuato da un peggioramento metereologico che ha messo a dura prova soprattutto gli atleti impegnati nel percorso lungo.
Hanno scelto invece una meta decisamente più calda Fabrizio Scolfaro, Bruna Gazziola e Gioele Ticozzelli: partiti all'alba da Novara hanno raggiunto infatti RAPALLO percorrendo in totale 365km e 1900mt di dislivello. Indubbiamente un traguardo di tutto rispetto!!

Basterebbe quanto riportato fino a questo punto, per far capire come ancora una volta il GRUPPO CICLISTICO '95 NOVARA sia protagonista di grandi giornate di sport, se non fosse che l'en plein di successi settimanali conta altri importantissimi anzi eccellenti risultati.
A Targu Mures in Romania dove domenica 30 giugno erano di scena i CAMPIONATI EUROPEI 2019 DUATHLON , Marinella Sciuccati si è classificata 7° assoluta, 1° di categoria nello Sprint aggiudicandosi il secondo miglior tempo assoluto nella sessione bike e guadagnando il titolo europeo, replicando il risultato anche nella gara di Duathlon Classico nel giorno successivo.
Mentre ad Oropa per la classicissima cicloscalata di stagione, la BIELLA- OROPA un super determinato Davide Lorè, uscito recentemente da un brutto infortunio che lo ha costretto a un fermo di oltre 30 gg, si è laureato Campione Regionale della Montagna sabato 29 giugno.
Il bilancio finale è quindi di un Campione Regionale 2° serie strada, un Campione Regionale della Montagna, una doppia Campionessa Europea Duathlon.
Ma la settimana appena iniziata potrebbe presto già concludersi con un altro grande primato per il ciclismo del Novara: l'impresa di Michelangelo Pacifico, la NORTH CAPE TARIFA ovvero la traversata del continente europeo, dal punto più a nord al punto più a sud, iniziata il 20 giugno potrebbe presto concludersi, essendo già arrivato in Catalogna ormai il punto più meridionale d'Europa, in Andalusia non è più cosi lontano!
Incrociamo le dita sperando che fino alla fine Miky riesca a conservare tutte le sue forze e il suo attuale primo posto in classifica!
Nel frattempo godiamoci fino in fondo questa settimana di gloria!
Graziana Antoci