Gruppo Ciclistico '95 Novara
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto
    • Regolamento
    • ZEROSBATTI
    • Sede >
      • Dove siamo
  • Tesseramento 2023
    • Tesseramento 2023
    • Partner & Convenzioni
    • Organigramma
  • Calendario
  • CAMPIONATO SOCIALE
  • News
  • DUATHLON NIBBIOLINO 06/11
    • DUATHLON NIBBIOLINO 06/11
  • Gallery
    • PINK MY BIKE 2019 - LILT FOR WOMEN
    • GIRO DEL PIEMONTE - PAOLA GIANOTTI
    • IN BICI CON CASSANI
    • BICI SENZA FRONTIERE 2019 >
      • BICI SENZA FRONTIERE 2018
    • EROICA 2018
    • 4° DUATHLON NIBBIOLINO - 2019
    • 3° DUATHLON NIBBIOLINO - 2018
    • 2° DUATHLON NIBBIOLINO -2017
    • INTEGRAZIONE & CICLISMO con NAMEDSPORT e FARMACIA BELCREDI
    • GC'95 IN EDICOLA
    • UNO SGUARDO AL PASSATO
    • FOTO 2015
  • Contatti
  • Privacy
  • Spice Bikes
  • News

GC’95 SULLA MONTAGNA PIU' DURA DEL MONDO

27/6/2016

 
Foto
Aprica 26 giugno 2016_ La Campionissimo è stata senza dubbio un’esperienza molto emozionante per tutti i 15 atleti del GC’95 Novara che ieri ad Aprica hanno preso parte a questo evento che è tra i più attesi del calendario del ciclismo amatoriale internazionale.
Una granfondo questa del Gran Trofeo Gs Alpi, valevole anche come prova di Coppa Lombardia, che per tracciati e difficoltà, somiglia però più ad una tappa del Giro d’Italia e che ha invitato quasi 2000 appassionati a misurarsi con una delle salite più ardite del ciclismo: il Mortirolo.
La leggendaria e terribile salita che ha fatto la storia del Giro e creato il mito di Pantani dopo la celebre scalata del 1994, è stata affrontata infatti in tutti e 3 i percorsi proposti anche se da differenti versanti. Sul tracciato più corto, 85 km per 1850 mt di dislivello, in cui si sono impegnati Antoci, D’Intino, Maulini e Vivarelli, il Passo del Mortirolo è stato affrontato da Monno, nel suo versante più ‘dolce’ con pendenza media del 6/ 7% e tratti al di sopra del 10%, lungo da Edolo alla cima 17km circa, da Monno 11,2km. Oltre a questa prima salita, a fine percorso il S.Cristina con strappi dal 9% fino al 16% per 6,8 km di lunghezza.
Decisamente più impegnativa la prova della mediofondo, dove i chilometri sono stati 98 per un dislivello totale di 2650 mt e la scalata del Mortirolo doppia, per via della chiusura del Passo Gavia a causa di una frana. La prima ascesa è stata quella da Monno, mentre la seconda da Mazzo di Valtellina. La più ripida quella che Leonardo Sierra, primo uomo a violare la vetta del Mortirolo nel 1990 descriveva come “una rampa di garage moltiplicata per undici kilometri”, un iceberg verde con picchi medi del 10% e punte affilate fino al 20% . Su questo tracciato hanno registrato risultati di tutto rispetto Centonze, Comerio, Piciaccia, Vivacqua e Sguazzini che ha anche regalato alla squadra il podio nella categoria M7, con un esaltante 4° posto.
In 6 atleti hanno invece voluto cimentarsi nell’impresa quasi epica ed interminabile del percorso lungo, 120 km con dislivello oltre 3300mt, che dopo il doppio Mortirolo terminava con la scalata del valico di S. Cristina: Cesa, D’Addeo, Marchetti, Preda, Ricci e Ruocco. I risultati eccellenti su questo percorso per scalatori di razza sono quelli di Massimo D’Addeo 7 di categoria e Riccardo Preda, 45esimo assoluto.
Ma la vittoria è davvero di tutti, perché portare a termine questi percorsi richiede un impegno di gambe, cuore e anima al limite della sopportazione umana. Ci vuole coraggio già solo a provarci, ma scalare fino alla fine quella che per Contador è la montagna più dura del mondo e che per i comuni ciclisti è un Mostro senza mettere piede a terra, testa bassa tornante dopo tornante all’infinito, significa comunque vincere e coronare un sogno perché alla fine la passione premia sempre.
Foto
Foto
Barbara link
27/6/2016 19:28:31

Racconto e post strepitoso, nel suo parallelismo tra chi ha percorso nel passato tali salite e fatiche arrecandone fascino e importanza, e chi ad oggi ne conferma la maestosa grandezza. Descrivere e dare voce a chi grande è divenuto firmandone tappe e chilometri, sigla in te una cronista preparata dalla passione VERA, con ricerca e attenzione ai dettagli...ma sopratutto evidenzia il tuo estro che come l'argento vivo, riesce a captare, sottolineare e raccogliere emozioni anche dei suoi compagni di squadra...poichè in prima linea tu stessa hai dipinto scie in discesa e dato voce a tutte le salite..Ovviamente non è una metafora ma è concretezza di stile!!E su qst larghe conferme potremmo chiederle a tutti i 2000 partenti ma per importanza e affetto mi limito a chiamare in causa Piero Luigi Comerio Vivarelli Giancarlo e Roberto D'Intino ;) Io fiera di averti come press Graziana Antoci!!!


Comments are closed.

    Archivi

    Dicembre 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Dicembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015

    Categorie

    Tutti
    CICLOTURISTICA
    EVENTI
    GARE
    GRANFONDO
    PAGELLE
    USCITE

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto
    • Regolamento
    • ZEROSBATTI
    • Sede >
      • Dove siamo
  • Tesseramento 2023
    • Tesseramento 2023
    • Partner & Convenzioni
    • Organigramma
  • Calendario
  • CAMPIONATO SOCIALE
  • News
  • DUATHLON NIBBIOLINO 06/11
    • DUATHLON NIBBIOLINO 06/11
  • Gallery
    • PINK MY BIKE 2019 - LILT FOR WOMEN
    • GIRO DEL PIEMONTE - PAOLA GIANOTTI
    • IN BICI CON CASSANI
    • BICI SENZA FRONTIERE 2019 >
      • BICI SENZA FRONTIERE 2018
    • EROICA 2018
    • 4° DUATHLON NIBBIOLINO - 2019
    • 3° DUATHLON NIBBIOLINO - 2018
    • 2° DUATHLON NIBBIOLINO -2017
    • INTEGRAZIONE & CICLISMO con NAMEDSPORT e FARMACIA BELCREDI
    • GC'95 IN EDICOLA
    • UNO SGUARDO AL PASSATO
    • FOTO 2015
  • Contatti
  • Privacy
  • Spice Bikes
  • News